Stagione 2016-2017

Novecento

Regia: Bernardo Bertolucci
Soggetto: Franco Arcalli, Bernardo Bertolucci, Giuseppe Bertolucci
Sceneggiatura: Franco Arcalli, Bernardo Bertolucci, Giuseppe Bertolucci
Fotografia: Vittorio Storaro
Montaggio: Franco Arcalli
Musiche: Ennio Morricone
Scenografia: Maria Paola Maino, Gianni Quaranta, Ezio Frigerio
Costumi: Gitt Magrini
Trucco: Paolo Borselli, Iole Cecchini, Giannetto De Rossi, Fabrizio Sforza, Maurizio Trani
Interpreti e personaggi: Robert De Niro (Alfredo Berlinghieri, figlio di Giovanni e Eleonora), Gérard Depardieu (Olmo Dalcò, figlio di Rosina), Burt Lancaster (Nonno Alfredo Berlinghieri, il proprietario terriero), Donald Sutherland (Attila Melanchini, il fattore), Dominique Sanda (Ada Fiastri Paulhan, moglie di Alfredo), Alida Valli (Ida Cantarelli Pioppi), Sterling Hayden (Leo Dalcò, contadino dei Berlinghieri), Stefania Sandrelli (Anita Furlan, moglie di Olmo), Werner Bruhns (Ottavio, figlio maggiore di Alfredo), Laura Betti (Regina, figlia di Amelia), Ellen Schwiers (Amelia, sorella di Eleonora), Anna Henkel (Anita, figlia di Olmo), Romolo Valli (Giovanni, figlio minore di Alfredo), Stefania Casini (Neve, la lavandaia), Francesca Bertini (Suor Desolata, sorella di nonno Alfredo), Anna Maria Gherardi (Eleonora, moglie di Giovanni), Paolo Pavesi (Alfredo da ragazzo), Tiziana Senatore (Regina da bambina), Paulo Branco (Orso, figlio maggiore di Leo), Giacomo Rizzo (Rigoletto, il servo gobbo), Antonio Piovanelli (Turo Dalcò), Liù Bosisio (Nella Dalcò), Maria Monti (Rosina Dalcò, nuora di Leo),
Roberto Maccanti (Olmo da ragazzo), Pippo Campanini (Don Tarcisio),
Patrizia De Clara (Stella)
Produzione: Italia/Francia/Germania Ovest, 1976
Durata: 155+146 min

In un'intervista del 1972, Bernardo Bertolucci, preannuncia così il suo film: “Voglio fare un film che si chiama “Novecento”. In due parole è questo: lo stesso giorno, nello stesso anno 1900, nascono due bambini a pochi metri di distanza, cioè la distanza che separa la casa del padrone dalla casa del contadino, in Emilia. Il film segue la vita di queste due persone che sono nate insieme e quindi sono stati bambini insieme, e che navigano attraverso il secolo, dal 1900 ad oggi, vivendo i momenti della storia italiana, essendo prima molto amici, poi nemici. Naturalmente il padrone è fascista e paga i fascisti, paga i primi scontri fascisti, e il contadino è comunista: poi c'è tutto il periodo del fascismo...”.

Novecento costò una decina di miliardi e fu prodotto con i capitali di tre majors americane. È probabilmente il film più lungo della storia del cinema italiano, anche se presentato in due parti per motivi commerciali. Bertolucci persegue come sempre lo scopo di ricavare il massimo possibile dalle strutture produttive messegli a disposizione, e ci riesce. Il film ha un andamento circolare, inizia e termina con il 25 aprile 1945, tutto il suo contenuto – esempio tipico di incorniciatura – è costituito quindi da una sorta di flash-back (o, all’inverso, risultando l’inizio un flashforward), e racconta la storia di due famiglie, i Berlinghieri e i Dalcò, l’una ricca e borghese l’altra povera e contadina, emblematizzate in due loro esponenti, Alfredo e Olmo. Nati lo stesso giorno, saranno uniti prima nell’amicizia, poi nella rivalità, e ancora nell’indifferenza; infine l’uno, Olmo, diverrà giudice dell’altro.
Novecento è quindi un film fortemente politico e in tale chiave va letto, nonostante le effusioni sentimentali e le intrusioni melodrammatiche debordino a volte – malgrado Bertolucci – in un simbolismo che pecca di retorica trionfalistica, come nelle scene finali della festa dopo la liberazione (il movimento di gru a salire, e a scoprire la distesa della campagna sommersa dalla immensa bandiera rossa portata dai contadini). Il respiro del film è epico: il ritmo e l’intonazione vi si adeguano in molti punti, anche dove prevale l’indignazione moralistica (il massacro compiuto dai fascisti, la carretta con i morti che attraversa il paese), mentre in altri stridono e producono cadute o incongruenze. 25 aprile 1945. Un filare di pioppi maestosi su un alto argine, delle pecore che pascolano, il sole attraverso i pioppi. Un giovane cammina un poco barcollando, cade, muore. Nello stesso tempo un gruppo di contadine dà la caccia attraverso i campi a un uomo e una donna che fuggono, li raggiungono, li ammazzano a colpi di forcone. Ancora, nello stesso tempo, un ragazzi si impadronisce di un fucile, entra in una villa, prende di mira un uomo di mezza età che se ne sta a tavola, facendo colazione. Poi sullo schermo appaiono le parole «Molti anni prima». Adesso dunque sapremo il motivo di questi eventi terribili e incomprensibili; lo sapremo, come avviene nel cinema, grazie ad un lungo, lunghissimo flash-back, ovvero, come si diceva una volta, un passo indietro. E infatti il passo indietro lo facciamo addirittura di cinquant’anni, nell’atmosfera patriarcale e sonnolenta della campagna emiliana, all’inizio del secolo. Dunque, ben presto sapremo il motivo di quell’assassinio, di quella caccia all’uomo, di quel fucil e puntato. Evidentemente, qualcuno in quell’alba del 1900, ha commesso un delitto rimasto impunito per ben cinquant’anni e adesso, mezzo secolo dopo, è chiamato a pagarne il fio. Ma no, niente di tutto questo. Il proprietario di terre Alfredo Berlinghieri sta aspettando la nascita di un nipote, erede del suo ingente patrimonio terriero e la stessa attesa si verifica nella vita di Leo, vecchio e fedele bracciante. Il Berlinghieri è un tipico proprietario di terre paternalista e quasi feudale. Come gli nasce il nipote, va a cercare nella cantina delle bottiglie di spumante, le mette in una cesta che affida alle braccia robuste di un suo buffone privato, che va in giro vestito da Rigoletto (tutto questo avviene il giorno della morte di Verdi, uomo-simbolo della vecchia e, almeno a giudicare dal Berlinghieri, retriva Italia del Risorgimento) e fa una di quelle cose che oggi ci farebbero accapponare la pelle dalla vergogna e dal disagio, ma che, allora, prima della presa di coscienza classista, a quanto pare erano frequenti e innocue; va su un prato dove i suoi braccianti stanno falciando l’erba e offre a ciascuno di loro una bottiglia affinchè bevano alla salute del nipote appena nato. I braccianti accettano, più o meno; soltanto il vecchio Leo, forse perché si trova nella stessa situazione del Berlinghieri e non può fare a meno di rendersi conto, pur nel suo lealismo di vecchio schiavo, che la sorte dei due bambini sarà molto diversa, nicchia e alla fine rifiuta il vino. Il Berlinghieri insiste, petulante, accorato, autoritario; alla fine Leo si rassegna e beve. Il Berlinghieri, nella sua imbecillità patriarcale adesso è soddisfatto; i miseri braccianti dai volti screpolati dalla fatica, puzzolenti di sudore e di stalla, hanno bevuto alla salute del piccolo vampiro borghese che, come già il nonno e il padre, succhierà il loro sangue. E invece non si rende conto che, in quel prato, quella mattina, è avvenuto qualche cosa di terribile, cioè la lotta di classe è, ufficialmente, cominciata. Questa lotta di classe, con alterne vicende (scioperi, agitazioni, moti di piazza, socialismo, guerra partigiana, da una parte; patriarcalismo, liberalismo, fascismo, regime democristiano dall’altra), arriverà, senza trovare soluzioni, fino ai giorni nostri. La lotta di classe costituisce la struttura portante di questo Novecento di Bernardo Bertolucci; ma non bisogna pensare ad un film collettivo, unanimista. Novecento ha per protagonista di fondo la società italiana; ma questa società si articola, appunto in base al tema della lotta di classe, in una folla di personaggi principali e secondari. Anzi il film racconta, o meglio vuole farci credere che racconta, la storia del privato rapporto dei due che sono nati il giorno della morte di Verdi, il padrone Alfredo e il contadino Olmo. Essi giocano insieme, gareggiano insieme in tante prove grandi e piccole, dalla forza del braccio alla lunghezza del pene, vanno insieme alla guerra del 1914 (o meglio ci va Olmo, Alfredo si fa imboscare), vanno a letto insieme con una puttana di paese, incontrano insieme le donne della loro vita (Olmo la maestrina socialista Anita, Alfredo la ricca, raffinata e velleitaria Ada Fiastri Paulhan). Intanto la lotta di classe continua imperterrita e inevitabile. Per esempio, i padroni, di fronte alla minaccia socialista, si uniscono; fanno in chiesa una sacrilega colletta per finanziare il fascismo; una squadraccia dà alle fiamme la casa del popolo; i contadini riescono ancora a organizzare un solenne funerale alle vittime dei fascisti, ma sarà l’ultima protesta prima dell’affermarsi della dittatura. La storia, tra molti caratteri variabili, ne ha uno costante: è serena. Questa serenità per niente affatto giustificata dagli avvenimenti per lo più orribili che la storia ci racconta, deriva dal fatto che gli storici, si tratti di favoleggiatori candidi come Erodoto o di critici eruditi come Rostowzeff, convengono tutti di parlare di cose di cui non hanno avuto diretta e immediata esperienza. E infatti la credibilità dello storico non è di specie sentimentale come quella del romanziere ma intellettuale come quella del critico. In Novecento la serenità che è propria della storia non c’è perché Bertolucci vorrebbe che la sua scorribanda in mezzo secolo di storia italiana apparisse come una esperienza non già contemplata da lontano ma vissuta e sofferta da vicino e per giunta vissuta e sofferta come storia. In maniera contraddittoria egli vuole che i personaggi pur mentre vivono la loro esistenza privata, sappiano di soffrire la storia in ogni loro anche minima azione. Per ottenere questo scopo Bertolucci ha interiorizzato il passato o meglio ha sostituito il passato con la vicenda della sua vita interiore. Questa sostituzione ha portato a risultati singolari, alcuni convincenti altri meno. Tra i primi, bisogna mettere il rapporto con la natura e quello con il popolo. Il rapporto con la natura si esprime come inesauribile nostalgia della campagna nativa nei bellissimi paesaggi, in molti particolari naturali, nei tanti volti di contadini che ci vengono additati in frequenti primi piani. Il rapporto con il popolo si esprime, invece, in maniera penosa e ossessiva, in un altrettanto inesauribile senso di colpa al quale dobbiamo, oltre a molte scene crudeli e imbarazzanti come quella dello spumante, la generale visione manichea che spartisce il film in due mondi: da una parte il popolo idealizzato in senso positivo, dall’altra la borghesia illuminata da una luce sinistra e disperata. Tutta la vicenda, insomma, è guardata dall’angolo visuale di un privilegio sociale pentito, insicuro, scosso. Più complicate si fanno le cose allorché Bertolucci sostituisce il passato con se stesso, dissociandosi nei due personaggi di Alfredo il padrone e Olmo il contadino. Il narcisismo inevitabile in una simile operazione ingenera un senso di freddezza emblematica, come di apologo didascalico. L’amore-odio di Alfredo e Olmo così simbolico, non si accorda con il contesto realistico nel quale è inserito. Forse soltanto l’omosessualità avrebbe potuto dare un carattere di realtà al rapporto tra i due uomini. Ma allora sarebbe saltato il messaggio del film. Adesso bisognerebbe parlare della capacità narrativa e, diciamo così, “muscolare” di Bernardo Bertolucci che in questo film viene confermata al di là del necessario. Ci limitiamo a dire che Bertolucci ha cercato disperatamente di esprimere qualche cosa che gli stava a cuore. Di qui la sincerità di Novecento, altro tratto curioso in un film a sfondo storico. Novecento è affollato di attori straordinari. La vecchiaia borghese di Burt Lancaster, quella popolana di Sterling Hayden, la dignità dolente di Maria Monti, la naturalezza simpatica di Gérard Depardieu, il dubbio intellettuale di Robert De Niro, il volontarismo intrepido di Stefania Sandrelli, il filisteismo trafelato di Romolo Valli, la perversità provinciale di Laura Betti, l’erotismo recitato di Dominique Sanda, il sadismo subalterno di Donald Sutherland compongono, pur sullo sfondo collettivo, un mosaico di situazioni e di vicende individuali.

Alberto Moravia, L’Espresso, 19 settembre 1976

Far East Film Festival 18 - Udine, 22-23 aprile 2016

LANG Yueting

Fanny e Alexander (Versione TV)

Titolo originale: Fanny och Alexander
Regia: Ingmar Bergman
Soggetto e Sceneggiatura: Ingmar Bergman
Fotografia: Sven Nykvist
Montaggio: Sylvia Ingemarsson
Musiche: Benjamin Britten, Daniel Bell, Frans Helmerson, Fryderyk Chopin, Marianne Jacobs, Robert Schumann
Scenografia: Anna Asp
Costumi: Kristina Makroff, Elsie Britt Lindström, Marik Vos,
Robert Nordlund, Kjell S. Koppel
Trucco: Leif Qviström, Anna-Lena Melin
Interpreti e personaggi: Pernilla Allwin (Fanny Ekdahl), Bertil
Guve (Alexander Ekdahl), Ewa Fröling (Emilie Ekdahl), Gun Wallgren (Helena Ekdahl), Jarl Kulle (Gustav Adolf Ekdahl),
Allan Edwall (Oscar Ekdahl), Borje Ahlstedt (Carl Ekdahl),
Pernilla August (Maj), Jan Malmsjo (vescovo Vergérus), Erland Josephson (Isak Jacobi), Gunnar Björnstrand (Filip Landahl), Kristina Adolphson (Siri), Inga Alenius (Lisen), Kristian Almgren (Putte), Harriet Andersson (Justina), Anna Bergman (Hanna Schwartz), Mats Bergman (Aron), Stina Ekblad (Ismael), Siv Ericks (Alida), Majlis Granlund (Vega), Marie Granlund (Petra), Sonya Hedenbratt (Emma), Svea Holst (Ester), Kabi Laretei (Anna), Mona Malm (Alma Ekdahl), Lena Olin (Rosa), Gosta Prezuelius (Elsa Bergius), Christina Schollin (Lydia Ekdahl), Kerstin Tidelius (Henrietta Vergérus),
Eva Von Hanno (Berta), Pernilla Wahlgren (figlia del vescovo), Angelica Wallgren (Eva), Emelie Werko (Jenny)
Produzione: Svezia-Francia-Germania Ovest, 1982
Durata: 312 min

Divisa in 5 capitoli (1. Il Natale; 2. Il fantasma; 3. Il commiato; 4. I fatti dell'estate; 5. I demoni), un breve prologo e un lungo epilogo, è la storia della famiglia Ekdahl di Uppsala tra il Natale del 1907 e la primavera del 1909 con una sessantina di personaggi, divisi in quattro gruppi, che passa per tre case e mette a fuoco tre temi centrali: l'arte (il teatro), la religione e la magia. Congedo e testamento di Bergman, uomo di cinema, è una dichiarazione d'amore alla vita e, come la vita, ha molte facce: commedia, dramma, pochade, tragedia, alternando riti familiari (lo splendido capitolo iniziale), strazianti liti coniugali alla Strindberg, cupi conflitti di tetraggine luterana che rimandano a Dreyer, colpi di scena da romanzo d'appendice, quadretti idillici, intermezzi di allegra sensualità, impennate fantastiche, magie, trucchi, morti che ritornano. Un film "dove tutto può accadere". Compendio di trent'anni di cinema all'insegna di un alto magistero narrativo. Ebbe 4 Oscar (miglior film straniero, fotografia di Sven Nykvist, scenografia, costumi): un primato per un film di lingua non inglese.

Il Morandini - Dizionario dei film, Zanichelli

 

Frankenstein Junior

frank juniorTitolo originale: Young Frankenstein
Regia: Mel Brooks
Soggetto: Gene Wilder, Mel Brooks (dal romanzo Frankenstein di Mary Shelley)
Sceneggiatura: Mel Brooks, Gene Wilder
Fotografia: Gerald Hirschfeld
Montaggio: John C. Howard
Musiche: John Morris, Mel Brooks
Scenografia: Robert de Vestel
Trucco: William Tuttle
Effetti speciali: Hal Millar, Henry Miller Jr.
Interpreti e personaggi: Gene Wilder (Frederick von Frankenstein), Marty Feldman (Igor), Peter Boyle (la creatura), Madeline Kahn (Elizabeth), Cloris Leachman (Frau Blücher), Teri Garr (Inga), Kenneth Mars (Hans Wilhelm Friederich Kemp), Richard Haydn (il notaio Gerard Rosenthal), Liam Dunn (il signor Hilltop), Danny Goldman (lo studente in medicina), John Dennis (il barelliere), Gene Hackman (Abelardo l'eremita), Oscar Beregi (il carceriere sadico), Arthur Malet (l'anziano del villaggio), Anne Beesley   (la piccola Helga), Michael Fox (il padre di Helga), Lidia Kristen (la madre di Helga)
Produzione: USA, 1974
Durata: 101 min

 

Frederick Frankenstein (Wilder), erede del famoso barone, è un brillante scienziato di una università americana. L'apertura del testamento del suo avo lo costringe a raggiungere frettolosamente la Transilvania. L'amore per la scienza, il caso e una qualche inclinazione genetica lo spingono ben presto a ripetere l'esperimento del barone. Funziona tutto bene, tranne che il servo Igor, incaricato di prelevare il cervello di un genio, preleva quello di un pazzo.

Brutti sporchi e cattivi

Regia: Ettore Scola
Soggetto e sceneggiatura: Ruggero Maccari, Ettore Scola
Fotografia: Dario Di Palma
Montaggio: Raimondo Crociani
Musiche: Armando Trovajoli
Scenografia: Luciano Ricceri, Franco Velchi
Costumi: Danda Ortona
Trucco: Francesco Freda
Effetti speciali: Fratelli Ascani
Interpreti e personaggi: Nino Manfredi (Giacinto Mazzatella), Francesco Annibaldi (Domizio), Maria Bosco (Gaetana), Giselda Castrini (Lisetta), Alfredo D'Ippolito (Plinio), Giancarlo Fanelli (Paride), Marina Fasoli (Maria Libera), Ettore Garofalo (Camillo), Marco Marsili (Marco), Franco Merli (Fernando), Linda Moretti (Matilde), Luciano Pagliuca (Romolo), Giuseppe Paravati (Tato), Silvana Priori (la ragazza di Paride), Giovanni Rovini (nonna Antonecchia), Adriana Russo (Dora), Marisa Luisa Santella (Iside), Mario Santella (Adolfo), Francesco Crescimone (il commissario), Beryl Cunningham (la baraccata di colore), Zoe Incrocci (la madre di Tommasina)
Produzione: Italia, 1976
Durata: 115 min

 

Giacinto Mazzatella, immigrato pugliese, orbo e ubriacone, vive con la sua "tribù" (la moglie, una decina di figli e un mucchio di parenti) in una borgata romana. La sua principale preoccupazione è quella di difendere dall'avidità dei familiari il milione che gli è stato dato per la perdita dell'occhio. Per far dispetto alla moglie, si porta in casa una imponente prostituta obbligando la consorte a farle posto nel letto matrimoniale. Furente per l'affronto, la donna organizza, con tutta la famiglia, l'avvelenamento del vecchio con mezzo chilo di topicida mischiato col sugo di un'abbondante pastasciutta. Giacinto, però, riesce a salvarsi ...